Le lenti progressive, definite anche multifocali, sono lenti oftalmiche realizzate con una tecnologia che consente una visione nitida e agevole da lontano e da vicino, senza soluzione di continuità.
Sono quindi indicate per chi soffre di un disturbo visivo come miopia, astigmatismo o ipermetropia, al quale, con l'avanzare dell'età, viene ad associarsi anche la presbiopia, ovvero una certa difficoltà nel mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Grazie alle lenti multifocali, è possibile evitare di dover utilizzare diverse paia di occhiali per vedere da vicino e da lontano, poiché basta avere un unico paio di occhiali con lenti per la visione progressiva per mettere a fuoco gli oggetti a tutte le distanze, comprese quelle intermedie.
La tecnologia delle lenti progressive si avvale di una geometria appositamente studiata che affida alla parte superiore della lente la visione da lunga distanza, indispensabile per guidare, ammirare il paesaggio, guardare un film al cinema o alla TV; alla parte inferiore, invece, affida la visione ravvicinata, per tutte le attività come leggere, scrivere, eseguire lavori manuali o con il computer. La zona centrale delle lenti progressive, infine, assicura la visione intermedia, garantendo un passaggio fluido e confortevole fra le diverse distanze.
Talvolta si sente qualcuno lamentarsi di non esser riuscito ad abituarsi alle lenti multifocali o di non riuscire a portarle. A questo proposito, va specificato che per un uso ottimale delle lenti multifocali, occorrono una corretta prescrizione, la scelta di lenti di qualità e la perfetta centratura delle lenti in una millimetrica corrispondenza con i fori della pupilla.
Per questo, è sempre meglio rivolgersi al proprio ottico di fiducia, che potrà provvedere alla personalizzazione delle lenti per garantire una perfetta visione e il massimo comfort nella portabilità degli occhiali.